Corso privacy 2021 in diretta con il consulente
Informazioni sul Corso
La conoscenza della normativa e il controllo dei dati trattati è la base della crescita della tua attività. Il percorso formativo dà solide basi per svolgere a norma privacy:
- la raccolta dei dati personali
- le azioni di marketing
- le comunicazioni ai clienti
Conoscere la normativa sulla protezione dei dati ti consente di raccogliere i dati personali e i consensi a norma privacy.
Il percorso formativo parte dalla spiegazione dei princìpi della normativa privacy, del Regolamento UE 2016/679 (il “GDPR”), fino a definire l’intero modello organizzativo privacy.
Per tutte le informazioni vedi il video.
Il rischio zero non esiste.
Nel Corso imparerai i metodi per attenuare i rischi di:
- problemi sui di dati (data breach)
- virus informatici
- errori umani
- sanzioni e ispezioni
- richieste di risarcimento danni
Le sanzioni arrivano a cifre molto alte, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato.
La novità principale, però, è che le sanzioni sono:
- effettive
- proporzionate
- dissuasive
Nel corso saranno esaminate alcune delle sanzioni irrogate nel 2020 per comprendere come evitare gli errori più comuni e i comportamenti che creano i principali rischi.
Il Corso è in promozione a 99 euro.
Il costo ordinario del Corso è di 249 euro a persona.
Nelle istruzioni che riceverai dopo la prenotazione sarà indicato l’IBAN per procedere con il pagamento a mezzo bonifico bancario.
Durante il Corso saranno forniti (in pdf) e illustrati alcuni documenti:
- Informativa privacy
- Informativa Cookie
- Lettere di nomina
- Contratto di Responsabile al trattamento dei dati (RTD)
- Registro dei trattamenti
Data di svolgimento: sabato 6 marzo 2021.
Orario: dalle ore 9 alle ore 13.
Attestato finale: sarà rilasciato alla fine del Corso un attestato di partecipazione.
Invia la tua prenotazione al Corso
La scadenza per inviare la prenotazione è:
FAQ - Corso privacy 2021
Ci si può aggiornare da soli in ambito privacy, a costo zero: basta studiare tutta la normativa, dedicando un cospìcuo numero di ore, si può acquisire una minima competenza di base che permette di svolgere il proprio adeguamento in autonomia, limitando i rischi.
I formatori del Corso hanno un’esperienza minima di almeno 5 anni di studio nel settore della protezione dei dati e un’esperienza diretta come consulenti di centinaia di realtà aziendali e professionali.
Il Corso consente di:
- risparmiare tempo, tramite il docente si ottiene subito una sintesi degli aspetti principali relativi alla normativa sulla protezione dei dati;
- avere un’evidenza di conformità privacy (materiale formativo e attestato, fattura del Corso).
Il Corso si terrà in aula virtuale in diretta video con il Consulente. Simile a un corso in presenza.
Nel Corso si potranno ricevere risposte in diretta sui temi trattati.
Il Corso è molto utile sia per chi deve avere un quadro completo della normativa privacy sia per chi deve effettuare l’aggiornamento periodico del proprio modello organizzativo privacy.
Il Corso si rivolge a:
- liberi professionisti
- titolari di siti internet
- titolari di pagine social (es . facebook)
- imprenditori
- lavoratori autonomi
- associazioni
Il percorso formativo “full immersion” permette anche a chi non ha basi giuridiche di acquisire competenze pratiche e teoriche che sono utilizzabili da subito.
In generale, il Corso è indirizzato alle persone che:
- desiderano risparmiare tempo, utilizzando l’esperto privacy per avere subito una sintesi dei principali elementi della normativa sulla protezione dei dati;
- vogliono un’evidenza documentale (attestato e fattura del Corso) per poter dimostrare, in caso di controlli, di aver svolto un percorso formativo adeguato.
Saranno trattati i seguenti argomenti teorici, uniti a numerosi esempi per l’applicazione pratica:
- Cenni storici sul concetto di privacy
- Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
- Il decreto legislativo 101/2018
- Le linee guida e il Comitato europeo per la protezione dei dati (EPDB)
- Campo di applicazione del GDPR
- Il dato personale e i dati particolari
- Significato di «trattamento»
- Le figure soggettive:
- Il Titolare del trattamento
- Il contitolare
- Il Rappresentante UE
- Il Responsabile del trattamento
- Il Responsabile della protezione
- Le persone autorizzate
- Il principio di accountability:
- data protection by default and by design
- la valutazione d’impatto
- l’analisi delle minacce e dei rischi nella protezione dei dati personali
- il data breach e la sua gestione
- il corretto utilizzo degli strumenti informatici
- I diritti dell’interessato:
- la trasparenza e i diritti esercitabili
- il consenso
- Il registro delle attività di trattamento
- L’adeguamento del sito internet e i cookie
- Le sanzioni amministrative
- Il trasferimento dei dati all’estero
- Riferimenti normativi e siti informativi
Le fasi sono le seguenti:
- invia la richiesta di prenotazione al Corso
- sarai contattato e riceverai le istruzioni per il pagamento
- dopo il pagamento avrai il posto garantito. Riceverai il link all’aula virtuale il giorno prima del Corso.
La prenotazione non crea nessun obbligo di pagamento.
Dopo la prenotazione riceverai un messaggio con le istruzioni per il pagamento.
Se non si effettua il pagamento entro il giorno indicato nel messaggio, la prenotazione sarà cancellata.
Il numero minimo di partecipanti è 8.
Se non sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti il Corso non sarà tenuto; in questo caso sarai avvisato e potrai decidere se partecipare al Corso in una nuova data oppure avere il rimborso integrale del pagamento effettuato.
Il numero massimo di partecipanti è 20.
Per partecipare al Corso è obbligatorio:
- una buona conoscenza della lingua italiana
- disporre di un computer (desktop, tablet o smartphone) con un buon collegamento alla rete internet.
Il Corso è in diretta sul web, tramite la rete internet e la piattaforma Meet di Google.
A tutti gli iscritti al Corso sarà:
- rilasciato un attestato di partecipazione;
- inviato il materiale didattico in modalità digitale (file pdf).
2020 © Studio Ore9 - Consulenza e Formazione privacy - di Alessandro Marano
Roma, via Salaria 221, partita iva 10664710588
info@ore9.com - alessandromarano@pec.it - www.ore9.com