Sei interessato al Superbonus 110%? Per scoprire se ne hai diritto verifica se hai i seguenti documenti:
OBBLIGATORI
FACOLTATIVI
Se l’esito della tua verifica è positivo, contatta il dottor Alessandro Marano al numero 338 9102073.
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Leggi la Guida dell’Agenzia delle Entrate.
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
Gli interventi riguardano fabbricati a uso abitativo: prima, seconda casa e oltre (chiedi maggiori info).
Il Superbonus spetta in caso di:
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di
1) Con detrazione fiscale:
come per gli altri interventi di recupero del patrimonio edilizio, il cliente (contribuente) può scegliere di usufruire per i prossimi 5 anni del credito d’imposta nella propria dichiarazione dei redditi, equivalente al 110% dei lavori fatturati.
In questo caso, il cliente paga personalmente l’importo totale dovuto per gli interventi richiesti.
2) Con sconto in fattura:
con l’opzione dello sconto in fattura, il cliente beneficiario del superbonus 110%, chiede all’impresa che gestisce l’operazione di applicargli, appunto, uno sconto diretto sulla fattura di spesa.
Sarà l’impresa a beneficiare del credito d’imposta spettante al cliente. Di norma, sarà un “general contractor” che si occuperà dell’intera pratica del cliente.
In questo caso, il cliente ottiene i lavori eseguiti a costo ZERO.
3) Con la cessione del credito:
con la cessione del credito, il cliente cede a fornitori dei beni/servizi necessari alla realizzazione degli interventi, a persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti oppure agli istituti di credito e intermediari finanziari) l’importo corrispondente alla detrazione, che si traduce in credito d’imposta.
In questo caso, il cliente ottiene di pagare uno o più soggetti con la cessione del credito.
L’iter per ottenere il BONUS è articolato in diversi passaggi:
Il contribuente ha la facoltà di seguire l’iter in autonomia oppure di avvalersi di un soggetto terzo che offre il servizio “chiavi in mano”.
Il soggetto che si occupa di tutte le pratiche “chiavi in mano” è il GENERAL CONTRACTOR: l’azienda che ti seguirà dall’avvio della pratica fino alla consegna dei lavori.
Il rischio principale è quello di non rispettare i requisiti previsti dal Decreto Rilancio per usufruire del bonus.
La protezione migliore è quella fornita dal proprio tecnico di fiducia che controllerà tutta pratica per evitare richieste future dell’Agenzia delle Entrate a seguito di controlli.
– 50 mila euro per gli interventi di riqualificazione energetica di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro della unità abitativa;
– 30 mila euro per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione;
– 96 mila euro per gli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali dell’edificio, ivi compresi quelli da eseguirsi sul “tetto”;
– 54 mila per l’acquisto e la posa in opera di infissi e schermature solari;
– 48 mila per l’istallazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo;
– 3 mila per l’istallazione infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
– altri limiti: chiedi maggiori info.
FASE 1
Dopo che hai verificato di avere le condizioni per richiedere il BONUS 110%, contattaci per un appuntamento.
FASE 2
Firma il contratto e attiva la procedura per il BONUS, con una quota di 500 euro: leggi il contratto per capire come sarà rimborsata la quota.
Un tecnico di tua fiducia (ingegnere, architetto, geometra) sarà incaricato del sopralluogo. Se non hai il tecnico potrai avvalerti di un nostro Professionista.
FASE 3
Dopo l’esito positivo del sopralluogo sarà affidato l’incarico alla DITTA per l’esecuzione dei lavori.
La DITTA, come il tecnico, potrà essere da te segnalata o scelta tra i nostri partner.
FASE 4
Alla fine dei lavori ti saranno consegnati i documenti relativi ai lavori eseguiti e ti verrà restituita la quota versata (i 500 euro).
2020 © Studio Ore9 - Consulenza e Formazione - di Alessandro Marano
Roma, via Salaria 221, partita iva 10664710588
info@ore9.com - alessandromarano@pec.it - www.ore9.com